PSICOLOGIA
Dott.ssa ARIANNA PAOLI
(PSICOLOGA)
Telefono: +39.340.0756790
Email: ariannapaoli@yahoo.it
SOSTEGNO E CONSULENZA PSICOLOGICA
Il sostegno psicologico può essere risolutivo in diversi casi, per esempio:
- per conoscere meglio sé stessi ed essere più consapevoli delle proprie azioni ed emozioni;
- nel momento in cui si sta attraversando una fase particolarmente difficile della propria vita (un lutto, una separazione, un fallimento personale, una situazione di conflitto relazionale e/o familiare,…) e ci si trova a dovere gestire alti livelli di stress;
- quando si affronta un momento evolutivo significativo come per esempio la scelta della scuola, matrimonio, cambiare lavoro, diventare genitori, andare in pensione, ecc.. ;
- in presenza di disturbi per i quali non ci sono spiegazioni organiche , come per esempio mal di testa, insonnia,… ;
- nel caso in cui siano presenti disturbi e malesseri quali ansia, attacchi di panico, disturbi psicosomatici,… .
SOSTEGNO ALLA GENITORIALITÀ
Il percorso di sostegno alla genitorialità può rivelarsi particolarmente utile in diversi momenti dell’evoluzione familiare, per esempio nel momento in cui si pensa che il proprio bambino stia vivendo una situazione di disagio o se si nutrono dubbi o preoccupazioni rispetto alla sua condotta, al suo comportamento, al suo stato emotivo; se si notano difficoltà scolastiche dal punto di vista relazionale e dell’apprendimento; se si avvertono difficoltà nel relazionarsi con il proprio bambino o se nutriamo dei dubbi rispetto all’efficacia e alla bontà del nostro metodo educativo.
Pertanto tale percorso può aiutare tutti i genitori a rispondere a domande comuni come: stiamo facendo la cosa giusta per nostro figlio? Come facciamo a gestire i capricci del nostro bambino? Cosa significano i lunghi silenzi del nostro figlio adolescente? Ecc…
DOLORE CRONICO
Il dolore, pertanto, può avere molteplici significati che vanno oltre al danno o evento che lo hanno provocato in origine. Pertanto, lo psicologo può essere un valido supporto per indagare i significati emotivi e relazionali del dolore e per fornire strategie di coping alternative e funzionali.